Regione Campania - D.G.R. 262 del 07/06/2016 – D.G.R. 236 del 01/06/2021 - D.D. 399 del 23/07/2021 - D.D. 640 del 23/11/21 POR Campania FSE 2014-2020 CUP B89J21028240006
Edizione 2022
Corso IFTS
IT Security Specialist
Tecnico per la sicurezza delle reti
e dei sistemi
*** AGGIORNAMENTO - AVVIO PERCORSO***
13/04/2022, Inizio corso IFTS.
*** AGGIORNAMENTO - PUBBLICATA GRADUATORIA FINALE AMMESSI AL CORSO IFTS***
11/04/2022, Pubblicata Graduatoria Finale elenco al corso ammessi/effettivi e uditori.
Graduatoria finale di ammissione
*** AGGIORNAMENTO - PUBBLICATO AVVISO DI CONVOCAZIONE ALLE SELEZIONI***
29/03/2022
Avviso di convocazione alle selezioni: elenco ammessi/non ammessi
*** AGGIORNAMENTO - PROROGA BANDO SELEZIONI ***
Proroga data di scadenza per la partecipazione alle selezioni, affrettati per inviare la domanda.
(Invia la domanda entro il 27/03/2022 ore 12,00).
***
PARTECIPA alle selezioni alla IV edizione del corso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) per la figura professionale di "Tecnico per la Sicurezza delle reti e dei Sistemi" IT SECURITY SPECIALIST - figura professionale con competenze tra le più richieste dalle aziende del settore ICT. Il corso è finanziato dalla REGIONE CAMPANIA POR FSE 2014/2020.
Destinatari e requisiti di accesso
Per accedere alle selezioni è necessario il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di istruzione secondaria superiore;
- diploma professionale di tecnico di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, art. 20 c. 1 lettera c);
- ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, art. 2 comma 5.
Scarica la "domanda di partecipazione", compilala e inviala entro il (la data di proroga sarà pubblicata a breve) attraverso uno dei seguenti canali:
- e-mail all'indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
- consegna a mano presso la segreteria della scuola La Tecnica a Benevento in via Falcone e Borsellino n. 1 - tel. 0824-42927 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e dalle ore 15,30 alle ore 19,00);
- spedizione a mezzo posta raccomandata al seguente indirizzo: Scuola “LA TECNICA” Ente capofila ATS ICT-CAMPUS – Via Falcone e Borsellino n. 1 - 82100 BENEVENTO.
(La consegna della domanda di partecipazione deve avvenire entro il 27/03/2022 ore 12,00 - non fa fede il timbro postale).
ricorda di allegare alla domanda:
- fotocopia di un valido documento di riconoscimento e codice fiscale;
- curriculum datato e sottoscritto;
(per i candidati diversamente abili) allegare il certificato di invalidità e diagnosi funzionale dell’ASL di appartenenza.
Il corso è organizzato in collaborazione con i partner I.T.I. G.B.B. Lucarelli (Benevento), I.S. Aeclanum (Mirabella Eclano AV), I.S. Palmieri-Rampone-Polo (Benevento), I.S. Galilei-Vetrone (Benevento), Università degli Studi del Sannio (Benevento), Università degli Studi di Salerno (Fisciano - SA), M Data System S.r.l. (Benevento), Eureka sistemi ed automazione S.r.l. (Cerreto Sannita BN), Sanniomatica S.r.l. (Benevento), Consorzio Sannio.IT (Benevento), Comune di Benevento, Clara S.c.a.r.l. (Napoli), C.C.I.A.A. di Benevento, CLAAI – UPAPI (Benevento) e altre aziende del settore ICT;
Specializzati ed entra subito nel mondo lavorativo.
Articolazione del percorso e durata
La durata complessiva è di 800 ore, di cui 480 ore d’aula e 320 ore di stage in azienda. Il corso avrà inizio nel mese di Aprile 2022 e si concluderà entro il mese di Dicembre 2022.
Il Programma del Corso (Aula / Laboratori / Stage)
- Azione di accompagnamento per il bilancio delle competenze e il supporto al Placement
- Diritto e normativa privacy dati
- Fare impresa
- Sicurezza sul Lavoro
- Algoritmi di ottimizzazione
- Elementi di statistica e calcolo di probabilità
- Laboratorio di calcolo scientifico
- Logica e Fuzzy
- Laboratori di preparazione tecnica propedeutici
- Implementazione, Verifica e gestione della sicurezza informatica
- Tecniche per la sicurezza IT
- Sistemi e sicurezza per le infrastrutture Microsoft e LINUX
- Soft Computing, algoritmi di machine learning e strutture dati specifico per la sicurezza reti
- Infrastruttura CLOUD - Business Continuity e Disaster Recovery
- Malware analisys e sicurezza offensiva
- Monitoring & Analysis
- Laboratori e Certificazione CISCO CCNA
- CHALLENGE: Blue Team vs Red Team (realizzazione piattaforma prototipo)
- Visite guidate outdoor
- Stage in azienda (320 ore)
Esame finale e certificazioni in uscita:
- Certificazione di Specializzazione Tecnico Superiore IFTS
- Certificazione CISCO CCNA
- Certificato di frequenza PNL
- Certificato di frequenza Sicurezza Lavoro
- Certificazione Internazionale Lingua Inglese Pearson PTE
- Crediti formativi universitari
Al termine del percorso sono inoltre rilasciati crediti formativi riconosciuti dalle università:
Università degli studi del Sannio:
- 3 CFU a scelta, Dipartimento di ingegneria, Corso di Laurea in Informatica
- 3 CFU sul corso di Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le telecomunicazioni – Corso Reti di Telecomunicazioni
Università degli Studi di Salerno (Fisciano) Dipartimento di Matematica:
- 2 CFU Corso di ottimizzazione
- 2 CFU Corso di soft computing
- 2 CFU Corso di probabilità e statistica
- 2 CFU Corso di calcolo numerico
Ti serve una mano?
Edizioni passate
Edizione 2020
Corso IFTS Tecnico
per la sicurezza delle reti
e dei sistemi
IT Security Specialist
--
800
gratuito
Edizione 2019
Corso IFTS Tecnico
per la sicurezza delle reti
e dei sistemi
IT Security Specialist
--
800
gratuito
Edizione 2018
Corso IFTS Tecnico
per la sicurezza delle reti
e dei sistemi
IT Security Specialist
--
800
gratuito