Corso di Formazione Professionale autorizzato dalla Regione Campania con D.D. n. 49 del 18/03/2016 prot. n. 0476561 del 11/07/2017
Programma
didattico
L’Operatore socio-sanitario (OSS) è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/opsichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale.
L’Operatore Socio-Sanitario - a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale regionale - svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e l’autonomia dell’utente.L’operatore socio sanitario svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale.
-
BENESSERE PSICOLOGICO E RELAZIONALE DELLA PERSONA
COMPETENZA n.1
Promozione benessere psicologico e relazionale della persona
Risultato attesoRelazione d'aiuto impostata in sintonia con i bisogni psicologici e relazionali dell'assistito.
Abilità Pratichestimolare le capacità espressive e psico-motorie dell'assistito attraverso attività ludicoricreative e favorendo il mantenimento delle abilità residue
impostare l'adeguata relazione di aiuto, adottando comportamenti in sintonia con i bisogni psicologici e relazionali dell'assistito, compreso il sostegno affettivo ed emotivo incoraggiare il mantenimento ed il recupero dei rapporti parentali ed amicali
sostenere processi di socializzazione ed integrazione favorendo la partecipazione attiva ad iniziative in ambito residenziale e non -
CURA BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA
COMPETENZA n.2
Cura bisogni primari della persona
Risultato atteso
Utente assistito in tutte le funzioni primarie nel rispetto dei canoni di riservatezza e in relazione ai diversi gradi di inabilità.
Abilità PraticheSupportare e agevolare l'utente nell'espletamento delle funzioni primarie, igiene personale, vestizione, mobilità e assunzione dei cibi, in relazione ai diversi gradi di inabilità e di non autosufficienza
Applicare tecniche per la corretta mobilizzazione e per il mantenimento delle capacità motorie dell'utente nell'espletamento delle funzioni primarie
Rioconoscere le specifiche dietoterapiche per la preparazione dei cibi
Adottare misure e pratiche adeguate per l'assunzione di posture corrette e per la prevenzione di sindromi da immobilizzazione e da allettamento -
ADATTAMENTO DOMESTICO-AMBIENTALE
COMPETENZA n.3
Adattamento domestico-ambientale
Risultato attesoAmbienti di vita e di cura dell'assistito confortevoli e rispondenti agli standard di igiene, sicurezza ed accessibilità previsti dalle normative vigenti.
Abilità Pratiche
Applicare procedure di disinfezione e sanificazione dell'ambiente di vita e di cura
Rilevare esigenze di allestimento e di riordino degli ambienti di vita e cura dell'assistito, individuando soluzioni volte ad assicurarne l'adeguatezza, la funzionalità e la personalizzazione
Adottare comportamenti idonei alla prevenzione/riduzione del rischio professionale, ambientale e degli utenti
Applicare protocolli e procedure per la disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari -
ASSISTENZA ALLA SALUTE DELLA PERSONA
COMPETENZA n.4
Assistenza alla salute della personaRisultato atteso
Utente assistito secondo i protocolli definiti e nel rispetto delle indicazioni del personale preposto.
Abilità Pratiche
Applicare, secondo i protocolli definiti, tecniche di esecuzione di semplici medicazioni od altre minime prestazioni di carattere sanitario
Adottare le procedure ed i protocolli previsti per la raccolta e lo stoccaggio dei rifiuti, il trasporto del materiale biologico, sanitario e dei campioni per gli esami diagnostici
Riconoscere i parametri vitali dell'assistito e percepirne le comuni alterazioni: pallore, sudorazione, ecc.
Comprendere ed applicare le indicazioni definite dal personale preposto circa l'utilizzo di semplici apparecchi medicali e per l'aiuto all'assunzione dei farmaci