Corso di Formazione Professionale autorizzato dalla Regione Campania con D.D. n. 68 del 28/05/2015 prot. n. 0460409 del 17/07/2018
Le Competenze
nalisi dei bisogni, intermediazione linguistica e orientamento, il Mediatore culturale è una guida.
Competenze previste dal repertorio:
- Analisi dei bisogni e delle risorse dell'immigrato e delle comunità straniere
il mediatore culturale deve rilevare e interpretare adeguatamente i bisogni e potenziale dell’immigrato
Risultato atteso
Bisogni e potenziale dell'immigrato adeguatamente rilevati ed interpretati.
Abilità Pratiche
Applicare tecniche e metodi per decodificare bisogni e aspettative di individui e gruppi di assistiti
Applicare tecniche di intervista qualitativa e storie di vita Utilizzare tecniche per l'analisi del potenziale individuale e di gruppo Applicare metodi e tecniche di ricerca sociale
Applicare tecniche di gestione dei colloqui di aiuto Applicare tecniche di osservazione partecipante e non partecipante
Applicare tecniche di raccolta dati e informazioni statistiche documentali
Applicare tecniche di traduzione e interpretariato Identificare e approfondire le diverse forme di disagio sociale e culturale Individuare elementi di attrito interculturale - Attività di formazione rivolta agli immigrati e/o ad operatori e professionisti che interagiscono con loro: il mediatore culturale deve fornire attività formative
qualitativamente adeguate e materiali didattici adeguati.
Risultato atteso
Attività formative qualitativamente adeguate; materiali didattici adeguati
Abilità Pratiche
Applicare tecniche e metodi per decodificare bisogni e aspettative di individui e gruppi di assistiti
Applicare tecniche di intervista qualitativa e storie di vita
Utilizzare tecniche per l'analisi del potenziale individuale e di gruppo
Applicare metodi e tecniche di ricerca sociale
Applicare tecniche di gestione dei colloqui di aiuto
Applicare tecniche di osservazione partecipante e non partecipante
Applicare tecniche di raccolta dati e informazioni statistiche documentali
Applicare tecniche di traduzione e interpretariato
Identificare e approfondire le diverse forme di disagio sociale e culturale
Individuare elementi di attrito interculturale - Intermediazione culturale: il mediatore culturale deve supportare l’immigrato nei processi di relazione con il contesto e di integrazione sociale.
Risultato atteso
Immigrato supportato nei processi di relazione con il contesto e di integrazione sociale.
Abilità Pratiche
Applicare metodi e tecniche di lavoro in équipe
Applicare metodi e tecniche di pianificazione e programmazione di attività di mediazione interculturale rivolte a comunità straniere
Applicare tecniche di animazione sociale per promuovere l'incontro/confronto tra culture
Applicare tecniche di comunicazione efficace per promuovere l'interazione tra immigrato (o la comunità seguita) e contesto
Applicare tecniche di decodifica dei codici culturali per facilitare la relazione tra le parti
Applicare tecniche di lavoro di rete e animazione sociale per promuovere l'integrazione sociale e lavorativa dell'assistito (o della comunità straniera)
Applicare tecniche di mediazione per facilitare l'accesso e la fruizione da parte dell'immigrato di servizi socio-sanitari, socio assistenziali, lavorativi, abitativi, educativi, scolastici, amministrativi e giudiziari
Applicare tecniche didattiche per trasferire all'assistito (o alla comunità straniera) conoscenze relative al contesto culturale e sociale e al funzionamento di istituzioni e servizi
Supportare gli operatori dei servizi nell'attività di erogazione degli stessi a favore del'immigrato ( o di comunità straniere)
Supportare la progettazione ed il miglioramento dei servizi in funzione dei fabbisogni dell'utenza straniera
Utilizzare conoscenze del sistema dei servizi per orientare l'assistito ( o la comunità straniera) - Intermediazione linguistica: il mediatore culturale deve tradurre correttamente i messaggi, instaurare una relazione comunicativa consentita e facilitata tra assistito e terzi.
Risultato atteso
Messaggi correttamente tradotti; relazioni comunicativa tra assistito e terzi consentita e facilitata.
Abilità Pratiche
Applicare tecniche di ascolto attivo
Applicare tecniche di comunicazione efficace
Applicare tecniche di chuchotage
Applicare tecniche di interprete di ruolo e di sostegno
Applicare tecniche di ombreggiatura
Utilizzare linguaggi settoriali
Applicare tecniche di topicalizzazione
Applicare tecniche di decodifica dei codici culturali per facilitare la relazione tra le parti
Applicare tecniche di interpretazione consecutiva
Applicare tecniche di interpretazione simultanea
Realizzare materiali informativi, comunicativi, avvisi in lingua italiana e nelle lingue straniere conosciute - Orientamento, facilitazione e monitoraggio delle relazioni immigrato/servizi: il mediatore culturale deve monitorare e favorire la relazione tra immigrato e operatori dei servizi.
Risultato atteso
Relazione tra immigrato e operatori dei servizi adeguatamente monitorata e favorita
Abilità Pratiche
Applicare tecniche di traduzione e interpretariato
Applicare tecniche di decodifica dei codici culturali per facilitare la relazione tra le parti
Applicare tecniche didattiche per trasferire all'assistito (o alla comunità straniera) conoscenze relative al contesto culturale e sociale e al funzionamento di istituzioni e servizi
Applicare metodologie di problem posing e problem solving per superare ostacoli alla interazione tra operatore e immigrato
Applicare tecniche dell'insegnamento per trasferire all'assistito elementi delle principali normative a lui utili (immigrazione, lavoro, assistenza, ecc.), dei suoi diritti e dei suoi doveri
Applicare tecniche di informazione per rendere consapevoli gli operatori dei servizi delle principali problematiche delle varie comunità di stranieri - Predisposizione e rimodulazione del Piano di Assistenza Individualizzato: adeguare nell’articolazione e nei contenuti il Piano di Assistenza Individualizzato.
Risultato atteso
Piano di Assistenza Individualizzato adeguato nella articolazione e nei contenuti
Abilità Pratiche
Applicare metodi e tecniche di lavoro in équipe
Applicare tecniche di valutazione e verifica dei risultati e dei progressi dell'assistito
Utilizzare le metodologie del lavoro di rete
Applicare tecniche di formalizzazione ed articolazione degli interventi di aiuto in un piano strutturato di assistenza
Individuare delle soluzioni di assistenza/accompagnamento più adeguate alle esigenze rilevate nell'utente
Selezionare il livello di intervento (solo mediazione linguistica, solo mediazione culturale, entrambe)