Corso di Formazione Professionale autorizzato dalla Regione Campania con D.D. n. 49 del 18/03/2016 prot. n. 0400590 del 13/06/2016
Programma
didattico
L’interprete di Lingua dei Segni Italiana (LIS) è in grado di accompagnare l’interazione linguistico - comunicativa tra soggetto udente e non udente, mediando iltrasferimento del contenuto semantico e simbolico tra le parti, attraverso l’utilizzo delle forme e dei metodi della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e l’interpretazione linguistica di messaggi segnici.
Lavora prevalentemente come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso centri socio educativi per disabili, strutture che forniscono servizi di intepretariato LIS nell’ambito di convegni dibatti, tavole rotonde, riunione assemblee, atti notarili, giudiziari, ecc., operando con livelli di autonomia elevati.
-
DIAGNOSI DELL’INTERAZIONE COMUNICATIVA
COMPETENZA n.1Diagnosi dell'interazione comunicativa
Risultato attesoMorfologia dell'interazione comunicativa adeguatamente compresa.
Abilità PraticheApplicare tecniche di valutazione del grado di sviluppo delle capacità e dell'attitudine
comunicativo - relazionale degli attori coinvolti nell'atto comunicativo
Applicare tecniche di valutazione dell'adeguatezza tecnica, semantica e simbolica della
propria mediazione alle esigenze dell'interazione comunicativa
Identificare volontà ed obiettivi della relazione comunicativa e cogliere ogni eventuale
indicatore di cambiamento
Leggere ed interpretare le caratteristiche personali, situazionale e contestuali proprie
dell'interazione comunicativa mediata -
INTERPETRAZIONE LIS
COMPETENZA n.2
Interpretazione LIS
Risultato attesoMessaggi correttamente tradotti
Abilità PraticheApplicare tecniche di ascolto attivo
Applicare tecniche di comunicazione efficace
Applicare tecniche di chuchotage
Applicare tecniche di interprete di ruolo e di sostegno
Applicare tecniche di ombreggiatura
Utilizzare linguaggi settoriali
Applicare tecniche di cloze
Applicare tecniche di interpretazione consecutiva voce/segno
Applicare tecniche di interpretazione simultanea voce/segno
Applicare tecniche di lavoro di gruppo e conduzione di gruppo
Applicare tecniche di topicalizzazione -
MEDIAZIONE COMUNICATIVA E RELAZIONALE
COMPETENZA n.3
Mediazione comunicativa e relazionale
Risultato attesoScambio comunicativo efficacemente mediato; relazione comunicativa efficacemente instaurata
Abilità Pratiche
Adeguare lo stile dell'intervento di mediazione comunicativa alle variazioni nel
comportamento comunicativo/relazionale degli attori
Adottare atti comunicativi/comportamentali funzionali alla rimozione dei differenti approcci
comunicativi/relazionali tra gli attori coinvolti
Applicare tecniche di intermediazione culturale
Cogliere e riconoscere le esigenze ritmiche dell'interazione comunicativa
Facilitare lo scambio relazionale al fine di favorire l'espressione/soddisfazione completa del
fabbisogno comunicativo
Identificare e cogliere eventuali impedimenti nella dimensione comunicativo relazionale
Identificare ed adottare soluzioni operative necessarie a favorire lo sviluppo comunicativo
Tradurre la morfologia dell'interazione comunicativa in un registro linguistico adeguato alla
tipologia di intervento richiesto
Tradurre morfologia e fenomenologia dell'interazione comunicativa in una dimensione
relazionale adeguata -
STAGE FORMATIVO
Tirocinio formativo curriculare da svolgersi presso strutture esterne, per affinare la conoscenza e le abilità del futuro interprete della lingua dei segni italiana (centri socio educativi per disabili, scuole, centri che forniscono servizi di interpretariato LIS.)