Corso di Formazione Professionale autorizzato dalla Regione Campania con D.D. n. 49 del 18/03/2016 prot. n. 0400590 del 13/06/2016
Corso lingua dei segni
Interprete LIS lingua dei segni italiana
L’interpete LIS è l’interfaccia della persona sorda, si interpone tra il mondo sordo e il mondo udente e deve avere la capacità di utilizzare e di essere competente in due lingue, una che utilizza un canale verbale, l’altra che utilizza un canale non verbale, il segno.
Il corso è pensato tutti quelli che sentono il bisogno di avvicinarsi al mondo sordo e imparare una nuova lingua, in particolar modo per tutti quelli che già lavorano nei settori dell’insegnamento, dell’educazione e dell’informazione e che sentono il bisogno di integrare le proprie conoscenze per rivolgersi al mondo non udente.
Profilo Professionale previsto dal repertorio Regionale delle qualifiche Regione Campania
Nuovo STANDARD FORMATIVO varato dalla Regione Campania
il corso non potrà avere un monte ore totale inferiore alle 1200 Ore (corso Biennale)
L’interprete di Lingua dei Segni Italiana (LIS) è in grado di accompagnare l’interazione linguistico - comunicativa tra soggetto udente e non udente, mediando il trasferimento del
contenuto semantico e simbolico tra le parti, attraverso l’utilizzo delle forme e dei metodi della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e l’interpretazione linguistica di messaggi segnici. Lavora
prevalentemente come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso centri socio educativi per disabili, strutture che forniscono servizi di interpretariato LIS nell’ambito di convegni dibattiti, tavole rotonde, riunione assemblee, atti notarili, giudiziari, ecc., operando con livelli di autonomia elevati.
Competenze previste dal repertorio
- Diagnosi dell’interazione comunicativa: morfologia dell’interazione comunicativa adeguatamente compresa.
- Interpretazione LIS: messaggi correttamente tradotti.
- Mediazione comunicativa e relazionale: scambio comunicativo efficacemente mediato; relazione comunicativa efficacemente instaurata.
Attestazione in esito e obblighi minimi di frequenza
Al termine del percorso di studi, una Commissione Regionale valuta in sede d’esame le competenze di ciascuno studente.
A coloro che avranno frequentato almeno l'80% delle ore e che avranno superato l’esame la Regione Campania rilascia la Qualifica Professionale di interprete di lingua dei segni italiana, livello EQF 5, in conformità agli standard di cui all’art. 6 D.Lgs 16/01/2013.
Ti serve una mano?
Orientamento
& Ammissione
Il segno è una lingua e dietro ogni lingua si nasconde un mondo.
Programma
didattico
L’interprete di Lingua dei Segni Italiana (LIS) è in grado di accompagnare l’interazione linguistico - comunicativa tra soggetto udente e non udente, mediando iltrasferimento del contenuto semantico e simbolico tra le parti, attraverso l’utilizzo delle forme e dei metodi della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e l’interpretazione linguistica di messaggi segnici.
Attività
Extra Formative
La vita spericolata di un interprete LIS è fatta di tanti momenti emozionanti