ai sensi degli artt.37 e 73 comma 5 del D. Lgs. 81/2008 correttivo D.Lgs106/2009 e Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012
Attività con traffico veicolare
Abilitazione per Lavoratori e preposti addetti alla pianificazione, controllo e apposizione di segnaletica stradale in presenza di traffico veicolare
Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative in presenza di traffico, adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di:
- installazione e rimozione del cantiere;
- manovre di entrata ed uscita dal cantiere
- interventi di emergenza.
Programma
modulo giuridico - normativo
- legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico;
- articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l`esecuzione di opere, depositi e l`apertura di cantieri sulle strade di ogni classe;
- analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti;
- statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.modulo tecnico Il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo;
- i dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilita`;
- organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalita` di comunicazione; norme operative e comportamentali per l`esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza. prova di verifica intermedia (questionario a risposta multipla da effettuarsi prima del modulo pratico).
modulo pratico
- sulla comunicazione e sulla simulazione dell`addestramento
- sulla comunicazione e sulla simulazione dell`addestramento sulle tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
- strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
- strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane); tecniche di intervento mediante `cantieri mobili`; tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.
- Prova di verifica finale (prova pratica).
Certificato e aggiornamento
Al termine del corso è rilasciato un Attestato di abilitazione.
L'attestato ha una validità di 4 anni. Allo scadere del termine, il responsabile è tenuto a rinnovare l'attestato di formazione con la partecipazione a un corso di aggiornamento della durta minima di 4 ore.