Corso di Formazione Professionale autorizzato dalla Regione Campania con D.D. n. 106 del 01/07/2016 prot. n. 0482209 del 25/07/2018
Anche in FAD! Corso per Coordinatore amministrativo
ATTESTATO DI QUALIFICA PROFESSIONALE RILASCIATA AI SENSI DEL DLGS 13/2013;
VALORE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE;
PUÒ COSTITUIRE TITOLO DI AMMISSIONE AI PUBBLICI CONCORSI IN COERENZA
CON QUANTO DISPOSTO DALL’ART 14 LEGGE 845/78
Profilo Professionale
Il Coordinatore amministrativo svolge attività lavorativa, che richiede conoscenza della normativa vigente nonché delle procedure amministrativo contabili anche con l’utilizzazione di sistemi informatizzati. Ha autonomia operativa nella definizione e nell’esecuzione degli atti a carattere amministrativo, contabile di ragioneria e di economato, nell’ambito delle direttive ricevute. Svolge azioni di supporto amministrativo, gestione informatizzata dei servizi di segreteria, gestione di archivi, database e erogazione di servizi di biblioteca e si occupa del rilascio di certificazioni, nonché di estratti e copie di documenti che non comportino valutazioni discrezionali. Può coordinare più addetti inseriti in settori o aree omogenee e può elaborare progetti e proposte inerenti il miglioramento organizzativo e la funzionalità dei servizi di competenza, anche in relazione all’uso di procedure informatiche.
Competenze previste dal repertorio Regionale delle qualifiche Regione Campania
- Trattamento di documenti amministrativo-contabili:
Elementi di amministrazione aziendali
Elementi di contabilità aziendali
Normativa in materia di tutela della privacy
Adempimenti e scadenze fiscalii
Elementi di economia aziendale
Tesoreria, cassa, pagamenti e riscossioni
Normativa fiscale, tributaria e previdenziale
Applicazioni informatiche per l'attivita' d'ufficio
Caratteristiche e funzionamento delle principali apparecchiature a supporto dell'attivita' di ufficio (centralino telefonico, fax, stampanti, fotocopiatrici)
Nozioni di diritto commerciale
Metodologie e strumenti per la gestione documentale - Coordinamento del settore amministrativo
Elementi di amministrazione aziendale
Elementi e tecniche di organizzazione del lavoro
Principi e tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di negoziazione
Tecniche di pianificazione di attività
Tecniche e strumenti per l'attribuzione di compiti e responsabilità
Elementi di gestione delle risorse umane
Normativa fiscale e tributaria
Principi di contabilità generale
Principi e metodi del controllo di gestione
Tecniche per la gestione dei conflitti
Normativa fiscale, tributaria e previdenziale
Principali software di fatturazione
Principi di contabilita' generale
Principi e modalita' di calcolo degli adempimenti fiscali e previdenziali - Elaborazione e sviluppo di progetti di miglioramento organizzativo
Metodi e strumenti per l'analisi organizzativa
Tecniche di pianificazione
Tecniche e strumenti di monitoraggio e valutazione
Elementi di gestione delle risorse umane
Metodologie e tecniche di progettazione formativa
Elementi di statistica e analisi dei dati - Gestione di archivi, database e servizi di biblioteca
Biblioteconomia
Il servizio bibliotecario nazionale
Metodi e tecniche di catalogazione
Normativa in materia di tutela della privacy
Programmi ed applicativi informatici di gestione e consultazione del patrimonio documentario
Sistemi informatici per la gestione degli acquisti
Tecniche di archiviazione dei documenti
Tecniche di comunicazione e relazione con gli utenti Software per la creazione, modifica e manutenzione di data base e di interfacce utente
Attestazione in esito e obblighi minimi di frequenza Al termine del percorso di studi, che prevede l’obbligo di frequenza per almeno l’80%, una Commissione Regionale valuta in sede d’esame le competenze di ciascuno studente.
A coloro che avranno frequentato almeno l'80% delle ore e che avranno superato l’esame la Regione Campania rilascia la Qualifica Professionale di Operatore amministrativo, livello EQF 5 in conformità agli standard di cui all’art. 6 D.Lgs 16/01/2013.
Attestazione VALIDA PER CONCORSI E GRADUATORIE PUBBLICHE