Project Management
corso con certificazione EPM
Il corso consente di acquisire un approccio strutturato ed esaustivo, che permette di affrontare con sicurezza e portare al successo un progetto di qualunque natura ed entità economico/temporale.
Alla fine del corso, il candidato sarà in grado di gestire un qualunque progetto, di pianificare le risorse, e di monitorare le relative performance (tempi, qualità del prodotto e costi).
Il corso è sviluppato su due moduli, legati alla certificazione “European Project Management (EPM)”. La Certificazione EPM attesta conoscenze, abilità e competenze nella gestione di progetti operanti in qualsiasi settore di mercato, sulla base dello standard UNI 11648.
Modulo 1 - Project Management Life Cycle (Esame EPM Knowledge)
Il primo modulo ha lo scopo di introdurre le metodologie e le tecniche di Project Management relative ai seguenti aspetti:
- Concetti & processi di Project Management.
- Ciclo di vita di un progetto
- Processi di avvio e di pianificazione di un progetto (ad es. project charter, baseline di progetto, WBS, schedule e percorso critico)
- Monitoraggio ed esecuzione dei progetti & definizione degli indici di performance.
- Processi di chiusura di un progetto
- Gestione del team di lavoro e soft skill del Project Manager.
Test e casi di studio reali saranno forniti per verificare l’apprendimento delle tematiche affrontate nel corso.
Alla fine del corso, l’allievo sarà in grado di sostenere l’esame EPM modulo 1 – Knowledge (EPM Fundamentals).
Durata del corso: 40 ore (suddivise in 32 in aula e 8 di laboratorio)
Modulo 2 - Project Management Life Cycle (Esame EPM Ability)
Il secondo modulo ha lo scopo di fornire ai candidati le conoscenze di utilizzo dei programmi di Project Management per pianificare i progetti e di gestire le relative attività, risorse, budget e costi. In particolare, i seguenti aspetti saranno considerati:
- Ricapitolazione del modulo 1 ed introduzione agli strumenti informatici di Project Management
- Creazione di un progetto e definizione delle sue attività
- Utilizzo degli strumenti informatici per la gestione dei costi e delle risorse di un progetto
- Predisposizione della documentazione di progetto
- Esempi di creazione di schedule di progetto
- Elementi fondamentali per la preparazione di una offerta
Test e casi di studio reali saranno forniti per verificare l’apprendimento delle tematiche affrontate nel corso.
Alla fine del corso, il candidato sarà in grado di sostenere l’esame EPM modulo 2 – Ability (EPM Fundumentals).
Durata del corso: 40 ore (suddivise in 8 in aula e 32 di laboratorio)
A chi si rivolge
A tutti coloro che operano, o dovranno operare, in contesti organizzati pubblici o privati, con compiti di gestione e coordinamento di iniziative progettuali, contribuendo con le proprie competenze tecniche e gestionali alla buona riuscita dei progetti stessi. Inoltre, il corso può essere anche frequentato dagli studenti di Istruzione Secondaria di II grado (ultimi due anni) o dagli studenti delle Università.