Corso di Formazione Professionale autorizzato dalla Regione Campania con D.D. n. 49 del 18/03/2016 prot. n. 0211272 del 30/03/2018
Creatività & Gioco
Labs
Tornare bambini per crescere insieme
I laboratori sono il miglior modo per tuffarsi nella manualità e testare le proprie abilità.
Le lezioni di laboratorio si tengono in aule attrezzate con tutti i materiali necessari per lo svolgimento delle attività.
Ad ogni studente è fornito un kit con i materiali di base di cui avrà sempre bisogno durante lo svolgimento delle lezioni.
Laboratori creativi
Stimolare l’apprendimento attraverso attività pratiche, creative e intellettuali, questo è lo scopo dei laboratori creativi.
Coinvolgere e stimolare gli studenti a scoprire ed esplorare nuovi modi per dare libero sfogo alla creatività e sostenere il gioco dei bambini.
IL PENSIERO CREATIVO
- Fantasia , creatività e immaginazione (introduzione al metodo Munari).
- Creatività , pianificazione e Problem Solving.
IL DISEGNO COME CODICE ESPRESSIVO
- Il tratto grafico e il segno personale (intelligenza percettiva e sensomotoria).
- Il chiaroscuro
- Il disegno dal vero (funzioni rappresentative interpretative).
IL COLORE
- Teoria del colore , colori caldi e freddi ( emozionalità e percezione ).
- Le materie traccianti: matite colorate e pennarelli.
- Tecniche espressive pittoriche.
IL COLLAGE E IL FROTTAGE
- Laboratorio di collage “L’alfabetiere di B.Munari” .
- Il frottage: tracce, texture e superfici.
- Il collage materico
LA CARTA E LA MANIPOLAZIONE
- Tipologie di carta e caratteristiche
- Tecniche di manipolazione e piegatura.
- Laboratorio “I libri illeggibili di B.Munari”.
I TESSUTI E IL RICICLO
- Tecniche base di cucito.
- Elaborazione manufatti in tessuto riciclato.
- Decorazione su stoffa.
- Laboratorio “Il camice racconta” ( decorazione dei camici per il tirocinio formativo).
Laboratori di attività ludiche, didattiche e animazione
Momento di lavoro, di incontro e sperimentazione, i laboratori di attività ludiche, didattiche e animazione sono momenti importanti per imparare ad usare e codificare i vari linguaggi utilizzati dai bambini (grafico, pittorico, plastico…).
- Laboratorio circle time su favola e fiaba.
- Laboratorio sulle emozioni
- Le diverse modalità di gioco e i giochi di una volta
- Teatralità e storie.