Corso di Formazione Professionale autorizzato dalla Regione Campania con D.D. n. 49 del 18/03/2016 prot. n. 0175327 del 09/03/2017
Programma
didattico
Saper interagire con i pazienti, trasmettere sicurezza e sviluppare un rapporto di fiducia sono tutti aspetti da non trascurare, un buon assistente alla poltrona deve adottare comportamenti e atteggiamenti volti a creare un ambiente sicuro e accogliente.
Il corso di formazione per assistente di studio odontoiatrico ha una durata di 700 ore, suddivise in 300 di lezioni in aula ed esercitazioni e 400 di tirocinio.
Il corso è strutturato per acquisire tutte le conoscenze e le abilità previste dal repertorio nazionale.
- Prima fase del corso prevede 150 ore di teoria, di cui 20 dedicate alle esercitazioni e 100 ore di tirocinio in studi odontoiatrici.
- Seconda fase del corso prevede un modulo professionalizzante di circa 150 ore di teoria di cui 30 dedicate alle esercitazioni e 300 ore di tirocinio in studi odontoiatrici.
Le materie di studio devono quindi coprire aree disciplinari differenti che hanno affinità con le competenza previste:
- Competenza n° 1
Interagire con le persone assistite, i membri dell’equipe professionale, i fornitori e i collaboratori esterni
Risultato atteso
Ascolto richieste paziente; erogazione informazioni di prima accoglienza e successive; accoglienza paziente nella fase del pre-trattamento; preparazione paziente al trattamento odontoiatrico; gestione rapporti fornitori e collaboratori)
Abilità Pratiche
Assumere comportamenti volti a trasmettere serenità, sicurezza e a sviluppare un rapporto di fiducia con le persone assistite
Applicare i protocolli predisposti dall'odontoiatra nel fornire alle persone assistite informazioni utili per affrontare interventi e/o trattamenti
Adottare misure idonee a ricevere l'assistito in linee di accompagnamento ed assistenza ai trattamenti
Adottare comportamenti e modalità predefinite dall'odontoiatra finalizzate a creare un ambiente sicuro e accogliente
Utilizzare modalità comunicative verbali e non verbali adeguate alla condizione della persona assistita
Adottare comportamenti appropriati con i colleghi, con i membri dell'equipe, con i fornitori e i collaboratori esterni
Gestire la propria emotività nelle situazioni di particolare impegno e delicatezza
Trasmettere al personale in formazione le proprie conoscenze ed esperienze professionali - Competenza n° 2
Allestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure standard
Risultato atteso
Sanificazione e sanitizzazione; sterilizzazione strumenti e apparecchiature; organizzazione ambiente di lavoro; controllo materiali e medicinale
Abilità Pratiche
Applicare metodologie di sanificazione e sanitizzazione nei diversi ambienti di lavoro
Applicare le tecniche di decontaminazione, disinfezione, pulizia e riordino della postazione clinica
Applicare le tecniche di decontaminazione, disinfezione, pulizia e sterilizzazione dello strumentario chirurgico e delle attrezzature/apparecchiature di lavoro
Applicare le procedure per la raccolta, lo stoccaggio e lo smaltimento dei rifiuti sanitari differenziati
Controllare e conservare lo strumentario, i farmaci, le attrezzature, le apparecchiature e i materiali dentali 6.Allestire i tray operatori per igiene orale, la conservativa, per l’endodonzia, per la protesi, per l’ortodonzia e per la chirurgia orale (parodontale, impiantare, estrattiva) - Competenza n° 3
Assistenza all'odontoiatra
Risultato atteso
Lettura cartella clinica paziente; preparazione singole prestazioni; passaggio strumenti di lavoro; riassetto unità operativa; segnalazione di situazioni evidenti di malessere fisico.
Abilità Pratiche
Utilizzare tecniche di assistenza all'odontoiatra durante le prestazioni di igiene orale e profilassi, la seduta operatoria ed assistenza protesica, la seduta operatoria ed assistenza in endodonzia, la seduta operatoria ed assistenza in ortodonzia, la seduta operatoria ed assistenza in chirurgia odontoiatrica (orale)
Coadiuvare l'odontoiatra nelle manovre di primo soccorso e per l'organizzazione dei soccorsi durante le emergenze
Sostenere la persona assistita durante la seduta e rilevare le reazioni
Coadiuvare l’odontoiatra nel corso della sedazione inalatoria - Competenza n° 4
Trattamento documentazione clinica e amministrativo-contabile
Risultato atteso
Archiviazione documenti clinici; erogazione e incasso fatture pazienti; fatturazione e schedulazione fornitori; gestione rapporti fornitori e collaboratori esterni; organizzazione agenda/appuntamenti; raccolta e archiviazione autorizzazioni trattamento dati personali e/o sensibili
Abilità Pratiche
Utilizzare strumenti informativi e pacchetti applicativi per la gestione automatizzata dello studio professionale
Gestire i contatti con fornitori, informatori scientifici, agenti di commercio, consulenti e collaboratori esterni
Gestire l'agenda degli appuntamenti delle persone assistite, i ritardi e le urgenze
Gestire gli ordini e il materiale in entrata ed in uscita dal magazzino
Applicare tecniche di archiviazione, registrazione e aggiornamento di documenti amministrativi, contabili e cartelle cliniche 6.Applicare disposizioni e procedure per il trattamento dei dati delle persone assistite